
Il parco comunale inclusivo Albero del Tesoro si trova in via Siena a Padova e a ottobre è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00

Comune di Padova

Sabato 20 settembre è stata una grande festa! Grazie a chi ha partecipato e a chi ha reso possibile l’evento
-
“Albero del tesoro” è stato ufficialmente consegnato alla comunità, per contribuire a renderla più accogliente e unita
L’inaugurazione ufficiale di sabato 20 settembre di “Albero del tesoro” è stata una giornata di festa per bambini e famiglie, emozionante per tutti, in particolare per le persone che in ogni loro ambito, con passione, impegno e determinazione, hanno contribuito a far nascere e sviluppare l’originale progetto per un parco nuovo a Padova, di tutti…
Che cos’è un parco inclusivo?
È un luogo verde progettato in tutte le sue caratteristiche (giochi, camminamenti, attrezzature, edifici…) e costruito per essere per tutti, rispettando le specificità di ognuno. Al contempo, è un luogo fruibile da tutti per promuovere relazioni e inclusione.
Ultime notizie
I partners che hanno contribuito alla progettazione
mediante tavoli di confronto
Il progetto educativo
Nel corso dell’anno scolastico 20218-2019, sono stati coinvolti in esperienze laboratoriali 1.378 bambini di 27 scuole dell’infanzia e primarie del Padovano.

I laboratori hanno avuto l’obiettivo di:
- far comprendere le specificità di ognuno e la necessità del rispetto delle stesse;
- aiutare i bambini a trovare delle strategie (facilitazioni) anche ambientali (scivoli senza gradini, altalene a guscio per accogliere bambini con disabilità motoria…) per agevolare l’inclusione, il gioco e l’interazione comune.
Punto di partenza per i laboratori è stato il libro illustrato multicodice Il tesoro del labirinto incantato nato da un’idea di Fondazione Robert Hollman (testi di Elena Paccagnella e illustrazioni di Nicoletta Bertelle).
La storia narrata mette in risalto le caratteristiche di ognuno e il valore di queste per l’individuo e per gli altri.
I sei diversi codici con cui è stato realizzato il libro sono il carattere Easyreading ad alta leggibilità anche per i lettori con dislessia; il testo ingrandito e in stampato maiuscolo per i lettori con ipovisione e per quelli più piccoli; il testo in Braille per lettori non vedenti; la Caa (Comunicazione aumentativa e alternativa) per lettori con difficoltà di comunicazione; il qrcode con l’audio lettura e in Lis italiana (Lingua dei segni) per chi non sente.
Sono questi tutti modi diversi di leggere la stessa storia all’interno di un unico strumento, perché rispettare vuol dire accogliere, non allontanare. Perché un bambino con disabilità prima di tutto è un bambino… con il suo diritto a divertirsi e leggere un libro insieme a tutti gli altri.
I bambini, al termine dei laboratori, hanno potuto esprimere la loro opinione rispetto alle strategie/facilitazioni da inserire nel parco inclusivo, facendo concreta esperienza di cittadinanza attiva.
Hanno sostenuto la realizzazione del progetto
le cittadine e i cittadini