Il parco

Area ludica

Questo ampio spazio di gioco occupa la parte centrale del parco ed è stato pensato e progettato con più attenzioni possibili legate all’accessibilità. Sono presenti, infatti, facilitazioni strutturali e comunicative che vogliono favorire il divertimento di tutti.

Inoltre, la presenza di più stazioni di gioco ha l’intento di proporre un’esperienza significativa a più bambini possibili, in base alle loro caratteristiche e sensibilità, per incoraggiare il gioco in compagnia.

A pochi passi dall’area aggregativa, dove idealmente inizia il percorso di gioco, è presente una mappa tattile accessibile con il nome, il colore identificativo e la posizione di ogni singola area ludica.
I vialetti colorati si snodano lungo una geometria composta da linee spezzate, per facilitare la creazione di una mappa mentale.
Le rampe di accesso e le dimensioni delle strutture installate sono adatte a chi cammina e a chi è seduto, a chi è piccolo e a chi è un po’ più grande. Gli spazi, inoltre, sono delimitati da materiale in gomma di cromie diverse, per garantire la sicurezza e, attraverso il colore, consentire più facilmente l’individuazione dell’area di ogni gioco.

panoramica sull'area aggregativa dle parco composta da una sala a vetrate con pergola e un locale a destra con i bagni e una cucina.

Area aggregativa

L’area aggregativa vuole contribuire a sviluppare le relazioni e favorire il dialogo, il gioco e la spensieratezza.
Una piazzetta apre l’area prima di avvicinarsi a una struttura a due corpi: il primo è un’ampia sala vetrata di 100 metri quadri che potrà essere utilizzata per incontri di sensibilizzazione sociale, appuntamenti culturali laboratori, piccoli convegni, feste…
Il secondo corpo comprende una piccola cucina professionale adatta per la preparazione e la somministrazione di piatti e bevande; bagni e spogliatoi per coloro che operano in cucina. Sul lato sinistro del locale sono presenti i servizi igienici, entrambi accessibili, da cui si accede dall’esterno.

Area sensoriale

È l’area del parco che sta ancora prendendo forma, ma che già si sta lentamente componendo di tutte le sue parti, man mano che le piante crescono e che i riferimenti sonori vengono installati.

viale d'ingresso del parco Albero del tesoro con le postazioni per il fitness all'aperto

Area fitness

Lungo il viale d’ingresso, che conduce al cuore del parco, è possibile svolgere ginnastica all’aperto insieme o da soli, con l’aiuto di alcune attrezzature accessibili, adatte anche a chi presenta disabilità motoria.

Le quattro postazioni, poste lungo il lato sinistro del viale a partire dall’ingresso del parco, servono ad allenare un po’ tutto il corpo, contribuendo a generare salute e benessere immersi nel bellissimo spazio verde circostante.

Ogni piastra presenta sulla pavimentazione una segnaletica visiva, mediante alcuni cerchi pieni in gomma colata di colore rosa intenso. Questa facilitazione può permettere alla persona con deficit visivo di avvicinarsi all’attrezzo.
Inoltre, intorno a tutta l’area ludica e alle spalle di quella aggregativa, si sviluppa un sentiero circolare nel verde dove camminare, correre e sostare sulle panchine poste lungo il percorso.

  • Casette

  • Salta salta

  • Fiori parlanti

  • Igloo

  • Galeone

  • Su e giù

  • Brum brum

  • Note libere

  • Campo sportivo

  • Nido volante

  • Sabbiera

  • Scivoliamo

  • Trono delle storie

  • Tris

  • Labirinto

  • Pista da corsa

  • Frutteto

  • Orti rialzati

  • Parallele a diverse altezze

  • Scala con parallele

  • Panca piana

  • Twister

  • struttura di gioco con tavole educative, uno scivolo, una scaletta, una rete su cui saltare.

    È un gioco di salite e di discese, dalla rampa al piccolo scivolo, con tante possibilità di sperimentazione creativa e motoria, come sdraiarsi sopra alla rete. Per i più curiosi ci sono alcuni pannelli educativi da esplorare.

  • una rete circolare dove saltare anche seduti sulla sedia a rotelle.

    Nel robusto tappeto elastico si può entrare anche con la sedia a rotelle, per vivere l’esperienza di saltare insieme agli amici.

  • È il gioco del telefono senza fili, per parlarsi a distanza sentendosi vicini!

  • Calotta arancione con alcuni fori che consentono a chi è all'interno di osservare l'esterno oppure viceversa.

    Questo guscio arancione può essere esplorato dentro e fuori, sentendosi protetti al suo interno, ma potendosi anche relazionare con i bambini che stanno all’esterno, nel rispetto delle emozioni e dei tempi di ognuno.
    La calotta può anche essere scalata!

  • una barca basculante che si raggiunge da una rampa collegata.

    Dondolarsi da soli è piacevole, ma poterlo fare assieme lo è ancora di più. In questa barca turchese si può salire con facilità dalla rampa, anche in sedia a rotelle oppure tenendosi attaccati ai corrimano. C’è posto per tutti! Ci sono sedili, ma anche spazi vuoti a disposizione delle sedie a rotelle. E ci possono salire anche gli adulti!

  • una doppia altalena a bilico dove poter appoggiare la schiena.

    Quest’altalena a bilico dà modo a due bambini di sedersi uno di fronte all’altro, appoggiandosi allo schienale per sentirsi più stabili e sicuri e poi dondolarsi in maniera alternata.

  • una bambina si dondola seduta dentro la giostra verde a molla del parco

    Una divertente molla verde, che richiama la forma di uno scooter, garantisce ai bambini di potersi sedere, appoggiandosi sicuri allo schienale e inserendo le gambe senza rischiare di cadere di lato. Pronti a “sfrecciare” con il dondolio di questo gioco!

  • Grande xilofono con struttura ad arco da suonare in due.

    Suonare uno xilofono in compagnia può rivelarsi un’esperienza molto piacevole: agganciati allo xilofono, infatti, ci sono due martelletti per la percussione per divertirsi in due, giocando in libertà con le note. Il loro suono delicato richiama quello delle campane tibetane.

  • campo sportivo delimitato da una rete lungo tutto il suo perimetro. C'è un canestro e la superficie è un tappeto morbido giallo con una cornice blu a contrasto.

    È un campo con una superficie morbida ad alto contrasto di colore. Lo spazio è delimitato da un’alta rete, che permette di giocare a palla senza la preoccupazione di farla uscire fuori dal campo.

  • altalena guscio per salire da soli o in compagnia.

    Quest’altalena a guscio è un vero invito a salirci insieme. Ognuno può stare come si sente meglio: seduto o sdraiato, farsi spingere lentamente o con più vigore.

  • Tre bambine giocano con la sabbia su due sabbiere: una rialzata e l'altra a terra

    Lo spazio è a due altezze per creare continuità di gioco, dall’alto al basso e viceversa. Un modo più inclusivo per giocare con sabbia, secchielli e palette, da seduti sulla sedia a rotelle oppure in piedi.

  • tre bambine scendono insieme dallo scivolo del parco

    Dalla collinetta si può salire per raggiungere il punto panoramico e il largo scivolo, da cui scendere da soli oppure in due!
    Il bambino con disabilità motoria può essere accompagnato sulla sommità dello scivolo e poi essere atteso alla base, passando per la scorciatoia.

  • Un grande trono di legno e cinque calottine rosse su cui sedersi o rotolarsi.

    In questo parco, così legato al libro accessibile “Il tesoro del labirinto incantato“, non poteva mancare uno posto speciale per la lettura a voce alta. Qui si può leggere sul trono, ascoltare storie seduti sulle basse mezze sfere rosse, ma anche divertirsi ad abbracciarle, rotolandosi su di loro, stendendocisi sopra…

  • schema a terra per giocare a tris su quadrati alternati neri e viola.

    Una grande e semplice scacchiera a terra, a contrasto di colore, permette di giocare all’intramontabile gioco del tris. A disposizione ci sono due serie distinte di pedine tattili per giocare in compagnia.

  • Perdersi e ritrovarsi è uno dei giochi più amati dai bambini. Al centro del labirinto c’è un albero a cui arrivare, per poi ripartire. Suoni e profumi contribuiranno in futuro a dare alcune indicazioni lungo il percorso.

    Icona del sito

  • due file di siepi su un prato delimitano uno spazio su cui correre

    Ogni bambino può sperimentare la libertà di correre, sapendo che il percorso è ben definito dalle due siepi laterali… senza rischiare di andare fuori pista!

  • rami di un albero da frutto all'interno del parco inclusivo

    Il frutteto è posto lungo il perimetro del parco, nella parte retrostante dell’area aggregativa. In primavera 2025, dopo la chiusura definitiva del cantiere, sono state messe a dimora una decina di piante da frutto autoctone (meli, prugni, cachi…). Il tempo darà loro modo di crescere, offrendo a coloro che frequentano il parco di godere della bellezza delle gemme, dei fiori e dei frutti che produrranno.

  • piante aromatiche dentro a strutture di legno rialzate accessbili.

    Sono quattro strutture di legno sul retro del locale ristoro davanti al frutteto, accessibili anche a persone con disabilità motoria poiché sono rialzati. Al loro interno ci sono piante aromatiche di specie diverse da toccare, accarezzare, annusare.

  • Postazione fitness all'aperto con parallele a due altezze

    Preparazione: appoggia la parte posteriore del corpo alla colonna portante dell’attrezzo e sistema i piedi sulla parte inferiore delle parallele.

    • Afferra la parte superiore della parallela e tieni le braccia estese, rimanendo in sospensione
    • Fletti ed estendi le braccia (2 ripetizioni)
    • Afferra la parte superiore della parallela e appoggia gli avambracci, rimanendo in sospensione
    • Porta le gambe flesse al petto (10 ripetizioni)
    • Per aumentare la difficoltà tiene le gambe estese (10 ripetizioni)
  • postazione fitness all'aperto con parallele ad altezze diverse

    Cammina alternando i piedi e scorrendo con le mani sulle parallele (3 serie da 2 ripetizioni)

  • attrezzatura da fitness all'aperto: panca piana
    • Piega le gambe e appoggia i piedi sulla panca, assicurandoti di avere la schiena completamente appoggiata
    • Stendi le gambe verso l’alto per allenare gli addominali (2 serie da 10 ripetizioni)

  • attrezzo da fitness installato nel parco inclusivo Albero del tesoro