Comune di Padova

Sabato 20 settembre vi aspettiamo!
Dalle 10.00 alle 17.30 ci sarà l’inaugurazione ufficiale di Albero del Tesoro

Sabato 20 settembre sarà una vera e propria festa quella che si svolgerà al parco inclusivo di via Siena. Una festa sognata a lungo, ma che finalmente può realizzarsi insieme a tutti i cittadini, le autorità, il mondo del non profit, le istituzioni…

Alle 12.00 il programma prevede il taglio del nastro con gli interventi delle autorità seguiti dal lancio dei petali di semi che, in primavera, faranno sbocciare al parco fiori dai mille colori. L’aperitivo sarà offerto e preparato dal laboratorio di cucina della Casa Circondariale Due Palazzi con i prodotti donati da Despar e Coldiretti Donne: è un’attenzione in più che in questo luogo speciale si vuole dare all’inclusione sociale e lavorativa, anche in occasione dell’inaugurazione.

Ma la mattinata di festa inizierà già alle 10.00 con un appuntamento da non perdere dedicato ai bambini dell’infanzia e della primaria: Nicoletta Bertelle leggerà il libro inclusivo “Il tesoro del labirinto incantato”, prima di andare alla scoperta dei giochi accessibili del parco con la “mappa del Tesoro”.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 si proporranno attività sensoriali, giochi e proposte grazie ad alcune delle realtà che hanno contribuito alla progettazione del parco inclusivo. Alle 15.30 arriverà “L’uomo del kamishibai”: l’artista Denis Varotto in sella alla sua bicicletta racconterà il teatro di carta ai bambini. La giornata di festa terminerà alle 17.30.

Il progetto educativo

Nel corso dell’anno scolastico 20218-2019, sono stati coinvolti in esperienze laboratoriali 1.378 bambini di 27 scuole dell’infanzia e primarie del Padovano.

I laboratori hanno avuto l’obiettivo di:

  • far comprendere le specificità di ognuno e la necessità del rispetto delle stesse;
  • aiutare i bambini a trovare delle strategie (facilitazioni) anche ambientali (scivoli senza gradini, altalene a guscio per accogliere bambini con disabilità motoria…) per agevolare l’inclusione, il gioco e l’interazione comune.

Punto di partenza per i laboratori è stato il libro illustrato multicodice Il tesoro del labirinto incantato nato da un’idea di Fondazione Robert Hollman (testi di Elena Paccagnella e illustrazioni di Nicoletta Bertelle).
La storia narrata mette in risalto le caratteristiche di ognuno e il valore di queste per l’individuo e per gli altri.

I sei diversi codici con cui è stato realizzato il libro sono il carattere Easyreading ad alta leggibilità anche per i lettori con dislessia; il testo ingrandito e in stampato maiuscolo per i lettori con ipovisione e per quelli più piccoli; il testo in Braille per lettori non vedenti; la Caa (Comunicazione aumentativa e alternativa) per lettori con difficoltà di comunicazione; il qrcode con l’audio lettura e in Lis italiana (Lingua dei segni) per chi non sente.

Sono questi tutti modi diversi di leggere la stessa storia all’interno di un unico strumento, perché rispettare vuol dire accogliere, non allontanare. Perché un bambino con disabilità prima di tutto è un bambino… con il suo diritto a divertirsi e leggere un libro insieme a tutti gli altri.

I bambini, al termine dei laboratori, hanno potuto esprimere la loro opinione rispetto alle strategie/facilitazioni da inserire nel parco inclusivo, facendo concreta esperienza di cittadinanza attiva.